Coaching
Come posso aiutarti

Una maggiore consapevolezza di quanto accade dentro di noi ci consente di mettere in atto comportamenti più appropriati e di evitare il senso di confusione spesso derivante da una conoscenza solo parziale delle nostre dinamiche interiori.
- Quali sono le opinioni e le convinzioni consolidate che determinano il tuo modo di agire e di interagire con gli altri?
- Sono convinzioni potenzianti o depotenzianti?
- Alcune delle tue convinzioni possono essere modificate?
- Quali benefici avresti per te da questi cambiamenti?
Durante il tuo percorso di crescita potrai:
- Definire i tuoi obiettivi (il "cosa");
- Capire le tue motivazioni, le tue convinzioni e i tuoi valori (il "perché");
- Creare un piano di azioni (il "come");
- Monitorare la trasformazione dei tuoi obiettivi in risultati.
In sintesi il Coach:
- Aiuta il cliente a sapere chi è
- A volere ciò che vuole
- A sapere che ciò che vuole è possibile
- A organizzare meglio le sue risorse
- A capire cosa lo sta bloccando attualmente
- A definire una strategia personalizzata per ottenere quello che desidera veramente
Il Coach aiuta il cliente a lavorare sulle ragioni profonde di ciò che vuole raggiungere.

A questo scopo, il rapporto tra Coach e cliente passa per una fase conoscitiva iniziale in cui vengono portati a galla, senza remore e con la massima trasparenza possibile, gli ostacoli che fino a quel momento hanno bloccato la libera espressione delle energie e della creatività del cliente. In altre parole, si identificano insieme le aree su cui è necessario agire per trovare l'ispirazione, lo slancio, l'energia e la capacità di trasformare la realtà.
Il coaching è una modalità nuova e diversa dalla formazione e dalla terapia e implica, per avere successo, un rapporto di fiducia e collaborazione molto forte tra coach e coachee.
La durata di un percorso di Coaching dipende dagli obiettivi che il cliente intende perseguire. Per essere aiutati a gestire una situazione ben focalizzata, a prendere una specifica decisione o a lavorare su obiettivi o progetti particolari, può bastare un'unica sessione o al massimo due. Generalmente le sessioni hanno una cadenza quindicinale all'inizio del percorso, per poi passare ad un incontro al mese oppure ogni tre mesi, quando si prospetta un programma annuale.
La frequenza, la durata e le modalità dell'intervento variano in funzione degli obiettivi e delle specifiche esigenze del singolo cliente.
L’obiettivo formativo di questo corso,
Si tratta di una